
Fatima e il coronavirus
La settimana scorsa, dal 20 al 22 maggio, è stato trasmesso online un evento che negli ultimi sei anni ha messo profonde radici nello scenario
La settimana scorsa, dal 20 al 22 maggio, è stato trasmesso online un evento che negli ultimi sei anni ha messo profonde radici nello scenario
Un recente articolo della “Civiltà Cattolica” definisce quanti sostengono che il coronavirus è una punizione divina “profeti di sventura” (ndr si tratta dell’articolo di David
Vi presentiamo l’opera più recente di padre Cavalcoli, “Perché peccando ho meritato i tuoi castighi”, un’opera che naturalmente trae spunto dalla situazione attuale di emergenza
Il sacro cede alla dittatura igienista. A una settimana dalla ripresa delle Messe cum populo fedeli discriminati per il divieto di inginocchiarsi o di ricevere la comunione sulla lingua.
Ieri, domenica 24 maggio, sono finalmente riprese a Milano le Sante Messe in rito ambrosiano antico, nella bellissima chiesa di Santa Maria della Consolazione, di
La crisi sanitaria connessa alla pandemia da COVID-19 ha generato processi economici e politici su scala planetaria tali da delineare un quadro nuovo e preoccupante
Ci sembra utile e interessante portare a conoscenza la risposta che don Nicola Bux ha dato a sacerdoti e fedeli che gli chiedevano delucidazioni e
(Rome Life Forum on-line, 20 maggio 2020) Terra infecta est ab habitatoribus suis,propter hoc maledictio vastabit terram Isaia 24, 6. Nell’epoca del coronavirus, si può parlare
Niente è come un bel bagno di realtà. Con la pandemia da COVID-19 ormai in ritirata, comincia un periodo di riflessione. Possiamo imparare qualcosa da
I numeri hanno la testa dura. Perciò, pur non avendo alcuna attitudine anche per la semplice aritmetica, mi piacciono. Essi riflettono la struttura stessa della