I dimenticati diritti di Dio e dei fedeli
Dopo le recenti esternazioni di Bergoglio in materia di unioni omosessuali si è tornati a pronunciare spesso, anche da parte di esponenti della Chiesa, la
Dopo le recenti esternazioni di Bergoglio in materia di unioni omosessuali si è tornati a pronunciare spesso, anche da parte di esponenti della Chiesa, la
Sarà pure che non ha nessun valore dal punto di vista del Magistero e che non impegna affatto i fedeli, ma la dichiarazione di Bergoglio
L’Occidente, frutto più alto della civiltà cristiana, sembra trovarsi in un momento cruciale della sua storia. La Suprema Autorità Ecclesiastica, a cui fedeli guardano per
Tra i molti e imperituri valori della Dottrina sociale della Chiesa, l’intangibilità della proprietà privata, l’incentivo all’imprenditoria privata, la sussidiarietà e la conseguente critica dell’accentramento statalista sono tra
“Scisma“, nella storia della Chiesa cattolica, è una parola che si pronuncia con molta attenzione. Perché una divisione interna alla Ecclesia, dal punto di vista teologico-dottrinale,
Non conosco l’esatta formulazione dell’ambigua affermazione dell’intervista. Ma l’effetto è fatale. I fedeli cattolici sono irritati, i nemici della Chiesa si sentono confermati dal Vicario
Tutti i mezzi di comunicazione mondiali hanno riportato con forte enfasi, come un cambio di rotta, la notizia che Papa Francesco ha dichiarato che le
La fede cattolica, attraverso la voce del Magistero perenne, il senso della fede dei fedeli (sensus fidelium) così come il buon senso rifiutano chiaramente qualsiasi
Molti cattolici dicono che la richiesta di papa Francesco di riconoscere giuridicamente le coppie omosessuali non intacca la dottrina. Molti di essi sono espressione autorevole del mondo
L’improvvida uscita di Bergoglio sulla necessità di un riconoscimento legale delle “unioni civili” in Italia ha rappresentato un formidabile assist per i promotori della proposta