
Il politically correct rivaluta anche gli dei aztechi
Nella cultura del politicamente corretto, dilagante negli Stati Uniti, si assiste sempre più spesso a notizie bizzarre. Molte volte sono smentite o ridimensionate, ma altre
Nella cultura del politicamente corretto, dilagante negli Stati Uniti, si assiste sempre più spesso a notizie bizzarre. Molte volte sono smentite o ridimensionate, ma altre
Tutto ciò che sta avvenendo intorno alla soluzione della pandemia Covid, soprattutto con le proposte sui vaccini, ha caratteri fusi fra loro che ritengo esser
Dichiarazionesul ricevimento della Santa Comunioneda parte di coloro che persistonoin un peccato grave in pubblico Molti cattolici e anche non cattolici che, pur non abbracciando
Vedendo affrontare una pandemia come il Covid ed il tema vaccini, si ha talvolta un’impressione negativa dell’atteggiamento di taluni uomini di scienza che sembrano voler
“Il 12 ottobre: nulla da festeggiare. L’America non fu scoperta. Fu invasa e saccheggiata”. E’ uno dei tanti meme, in lingua sia inglese che spagnola,
Nell’attuale polemica sulle vaccinazioni molti adoperano l’argomento del bene comune. Si dice infatti spesso che la vaccinazione è un dovere in quanto altrimenti si metterebbe
Ieri è morto, all’età di 93 anni, il teologo Hans Küng, nella sua casa di Tubinga, in Germania. Nato a Sursee, in Svizzera, nel 1928, Küng aveva scelto
Durante il suo viaggio in Iraq (5-8 marzo), Papa Francesco ha ripetuto più di una volta che Abramo è alla radice del Giudaismo, del Cristianesimo
C’è qualcosa nella cattedrale di Notre Dame di Parigi che stupisce e affascina persino nel post modernità in cui viviamo. Anche nel suo attuale stato
Il compito che ci prefiggiamo in questa sede è di provare a leggere l’epoca che stiamo attraversando a partire da uno sguardo teologico-filosofico. Due sono